ESSERE SANNITA – Rappresentazioni d’un popolo italico nelle fonti letterarie e storiografiche antiche.
Ricerca edita dall’IRESMO nel 2007 dal giovane studioso brasiliano Rafael Scopacasa. Seguendo i dettami della scuola di Fernand Braudel, propone una rilettura degli autori classici che si sono interessati dei Sanniti evidenziando quello che Lucien Febvre chiamava “utesillage mentale”: “smantellando” i testi storici come dati, porta all’attenzione del lettore come i fatti storici in cui sono convolti i Sanniti vengono letti e “utilizzati” dagli scrittori antichi secondo le necessità del tempo in cui sono raccontati; così le Forche Caudine diventano episodi per confermare la grandiosità di Roma o sono proposti come esempi di sensibilità politica dei Sanniti.
PITAGORISMO E SPARTANITA’ – Elementi politico-culturali tra Taranto, Roma ed i Sanniti alla fine del IV sec. a.C.
Ricerca edita nel 2007 dall’IRESMO dal giovane studioso pisano Federico Russo. In esso emerge la centralità del rapporto dei Sanniti con Taranto nella costruzione della loro identità “nazionale”. La stretta collaborazione tra i Sanniti e la potenza magno-greca durante le Guerre Sannitiche del IV secolo a.C. si trasforma da semplice alleanza in una vera e propria sungheneia. Il IV secolo viene individuato come datazione dell’elaborazione di questo processo identitario dei Sanniti di cui documento importante viene riconosciuto l’incontro di Platone con Archita di Taranto e Ponzio Telesino. In quest’acuta indagine l’autore dimostra una sicura capacità di analisi nonostante la frammentarietà e la contraddizione delle fonti.
L’anfiteatro di Larino di Ambrogio Carabba
L’anfiteatro di larino secondo Ambrogio Carabba
Nella prima metà del XIX secolo il Carabba scrisse una interessante monografia sull’anfiteatro di Larinum rimasta inedita. In essa viene per la prima volta presentata una pianta corretta dell’anfiteatro; nella sua relazione compaiono anche molti dati sulle statue rinvenute a Larinum, oggi introvabili, che potrebbero essere tra quelle presenti nel museo archeologico nazionale di Napoli.
CONSIDERAZIONI DI STORIA ED ARCHEOLOGIA: Rivista nr. 9 (2016)
Considerazionirivista2016 on line (pigiare qui per scaricare il pdf)
Rosa Cannavacciuolo Annotazioni preliminari su alcuni frammenti di bucchero dall’abitato di Pontecagnano
Isobel Pinder Saepinum: the Augustan walls and their urban context
Valeria Ceglia La villa romana di S. Giacomo degli Schiavoni
M. Zappitelli, S. Scacciavillani, L. Labbate Nuovi dati sulla fortificazione sannitica di Frosolone – Civitelle
M. Cozzolino, P. Mauriello Il Molise “sommerso”: alcuni esempi di ricerche geofisiche
Gianfranco De Benedittis Tre donne per il Sannio Adriatico: Assenza di documentazione o documentazione di assenza?
Monte Vairano La Casa di ‘ln’
casa ln ottimizzato (pigiare qui per avere la copia in pdf)
Questo volume raccoglie tutti i dati relativi alla prima casa sannitica rinvenuta nel Molise
Monte Vairano: la ceramica a vernice nera della fornace di Porta Vittoria
Questo articolo offre un quadro esaustivo sulla produzione di ceramica a vernice nera (II sec. a.C.) del Sannio interno
CONSIDERAZIONI DI STORIA ED ARCHEOLOGIA: Rivista nr. 8 (2015)
Il numero 8 della rivista comprende i seguenti articoli: Contributi alla Carta Archeologica della Valle del Tammaro Michael Anzovino†; Il santuario sannitico di Ercole a Campochiaro: tipologie pavimentali Stefania Capini; Sepino – Altilia (CB) – II sistema idrico e fognante Valeria Ceglia; Alla ricerca di Fistelia: nuovi dati di rinvenimento Antonio Salvatore; La terra sigillata italica decorata a rilievo del Museo Civico “Giuseppe Barone” di Baranello Gianluca Soricelli; La kylix del Gruppo del Cigno rosso conservata nel comune di Santa Croce di Magliano Pasquale Marino; Abella. I testi monumentali in sannita. I. Spunti e disappunti dal recente incremento della serie. Rosalba Antonini; Scopacasa R., Ancient Samnium: Settlement, Culture, and Identity between History and Archaeology Recensione Gianfranco De Benedittis
Considerazioni di Storia ed Archeologia riv.8 (2015)